3 Consigli per migliorare il marketing mobile
1. Usare i dati dei clienti per definire la strategia di marketing mobile I clienti mobile offrono ai brand una grande quantità di informazioni quando si tratta di vendere online. L’analisi del comportamento del visitatore fornisce dati che aiutano a misurare l’adozione di dispositivi mobile, il coinvolgimento del cliente e l’efficacia generale sia della campagna sia della struttura del sito 2. Personalizzare la customer experience e chiudere il cerchio tra online e offline Finora, la personalizzazione ha generalmente comportato l’uso di una combinazione di informazioni di profilo già note e dati storici. Quello che mancava era la possibilità di integrare questi fattori con dati in real time come, ad esempio, quelli riguardanti la navigazione, il dispositivo utilizzato, la posizione fisica e quella nel ciclo d’acquisto. L’integrazione di questi fattori viene definita personalizzazione contestuale. Essa permette ai brand di offrire ai clienti esperienze personalizzate e rilevanti in base ai loro bisogni in quello specifico momento: ciò che vogliono, dove lo vogliono e quando lo vogliono. 3. Usare il mobile come piattaforma di email marketing Le opportunità offerte dal commercio mobile non si esauriscono nel momento in cui i clienti vanno offline, ma ciò non significa che essi siano disposti a ricevere comunicazioni sul proprio smartphone in ogni momento. È infatti più probabile che i messaggi promozionali vengano visualizzati sul desktop durante il giorno, al lavoro. Nel tardo pomeriggio, invece, si tende ad usare più intensamente lo smartphone, soprattutto durante la settimana. Di sera, gli utenti tendono a spostarsi sui tablet con un approccio a “doppio schermo” all’ intrattenimento: guardano la tv e intanto usano il tablet. Fonte: www.digitalic.it
0 Comments
Leave a Reply. |
|